Marine litter off, value on: insieme per un mare più pulito
DiversityInclusionWell-beingWorkplaceLa collaborazione tra Teoresi e Ogyre nasce dalla volontà di agire in modo concreto per la salvaguardia degli ecosistemi marini, con un approccio che unisce sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e innovazione tecnologica.
Ogyre è una startup italiana, B Corp e società benefit che ha sviluppato un modello virtuoso per contrastare l’inquinamento dei mari, coinvolgendo una rete internazionale di pescatori nel recupero dei rifiuti marini durante o in alternativa alle normali attività di pesca.
- 1000 kg di rifiuti marini verranno rimossi dal mare
Teoresi sostiene direttamente la raccolta di rifiuti presenti negli oceani, affidandosi al programma Fishing for Litter di Ogyre. I materiali raccolti vengono conferiti a filiere di riciclo, contribuendo alla rigenerazione dell’ecosistema marino. - Un impatto sociale tangibile
Per ogni uscita in mare e per ogni chilo di plastica raccolto, ai pescatori coinvolti viene riconosciuto un compenso economico. Un modello che, in alcuni contesti, integra il reddito e sostiene l’economia locale; in altri, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, rappresenta uno strumento concreto per regolarizzare il lavoro, tutelare i lavoratori e generare valore sociale oltre che ambientale. - Tracciabilità grazie alla blockchain
Tutto il processo – dalla raccolta allo smaltimento – è documentato attraverso una piattaforma basata su tecnologia blockchain, che assicura massima trasparenza e certezza del dato. Ogni intervento è verificabile e certificato.
- Un’azione locale, un impatto sistemico
Il clean-up costiero realizzato a Recco (GE) ha rappresentato molto più di un gesto simbolico: grazie alla registrazione dei materiali raccolti su Marine LitterWatch, iniziativa dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, l’attività ha contribuito alla costruzione di un patrimonio informativo utile e verificabile. Solo azioni svolte in contesti costieri permettono di generare questo tipo di dati, oggi fondamentali per orientare in modo consapevole politiche ambientali e normative europee
Questa iniziativa contribuisce alla salute degli ecosistemi marini attraverso la rimozione dei rifiuti e genera valore per le comunità costiere coinvolte, integrando il reddito dei pescatori e promuovendo un’economia circolare basata su responsabilità e rigenerazione.
“In Teoresi crediamo che la sostenibilità ambientale e sociale sia parte integrante del nostro DNA di impresa. Siamo anche convinti che innovare significhi trovare nuovi modi per prenderci cura del mondo che ci circonda. Il nostro supporto a Ogyre e attività di beach clean up sono un piccolo gesto simbolico che si inserisce in un percorso più ampio.”
Beatrice Borgia – Chief Marketing, Innovation & Technology Officer, Teoresi Group Beatrice Borgia Chief Marketing, Innovation & Technology Officer, Teoresi Group