Novembre segna un momento importante nel nostro percorso insieme al MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, l’ecosistema che unisce Università, Centri di Ricerca e imprese per accelerare la transizione verso una mobilità più intelligente e responsabile.
Gli eventi finali dei diversi Spoke, insieme all’incontro conclusivo del Centro Nazionale, rappresentano l’occasione per condividere, insieme agli altri partner, i risultati raggiunti e raccontare le tecnologie che abbiamo contribuito a sviluppare per una mobilità più connessa, sostenibile e sicura.
Nel corso delle prossime settimane prenderemo parte a quattro momenti chiave:
- L’11 e 12 novembre a Roma (Auditorium della Tecnica)per l’“Innovazione che unisce”, evento conclusivo di MOST;
- Il 17, 18 e 19 novembre a Torino (Pista del Lingotto e il Politecnico di Torino)per l’evento finale dello Spoke 2 dedicato ai veicoli stradali sostenibili;
- Il 26 novembre, sempre a Torino (Castello del Valentino), per la conclusione dello Spoke 1 su air mobility e nuovi concept di velivoli;
- Il 2 e 3 dicembre a Napoli (Mostra d’Oltremare) per l’appuntamento conclusivo dello Spoke 7, dedicato alla mobilità cooperativa e automatizzata.
L’evento conclusivo di MOST
L’11 e 12 novembre saremo a Roma, all’Auditorium della Tecnica, per “L’Innovazione che unisce”, l’evento conclusivo che riunisce tutti i partner e gli Spoke del Centro Nazionale.
Valter Brasso, Presidente e CEO di Teoresi, parteciperà al panel “Tecnologie digitali: soluzioni autonome e connesse per infrastrutture, logistica, veicoli e servizi”, moderato da Maria Gabriella Capparelli, giornalista e conduttrice del TG1 RAI. Insieme a rappresentanti delle istituzioni e dei partner industriali, discuterà delle prospettive e delle applicazioni concrete delle tecnologie digitali per la mobilità sostenibile, approfondendo i temi dell’elettrificazione e della trasformazione digitale del veicolo, e di come queste stiano rendendo il veicolo un sistema sempre più connesso, intelligente e cooperativo.
Nel suo intervento, Valter Brasso metterà in luce il ruolo di Teoresi nel processo di trasformazione della mobilità, evidenziando come il nostro Gruppo contribuisca all’innovazione nei sistemi di propulsione elettrica e a idrogeno, alla digitalizzazione dei processi di sviluppo e all’evoluzione delle tecnologie di comunicazione tra veicoli e infrastrutture. Un impegno che si inserisce pienamente nella missione del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, dove Ricerca, Industria e Istituzioni collaborano per accelerare la transizione verso un futuro più sicuro, efficiente e sostenibile.
Sustainable Road Vehicles – Spoke 2
Il 17, 18 e 19 novembre saremo a Torino, tra la Pista del Lingotto e il Politecnico di Torino, per l’evento conclusivo dello Spoke 2, dedicato ai veicoli stradali sostenibili.
Presenteremo i risultati delle nostre attività di ricerca sui sistemi di propulsione elettrica e ibrida, sulla digitalizzazione dei processi e sulle tecnologie di testing, che rappresentano oggi una parte centrale del percorso verso una mobilità sempre più efficiente e a basso impatto.
Air Mobility – Spoke 1
Il 26 novembre il Castello del Valentino ospiterà la chiusura dello Spoke 1, dedicato alla mobilità aerea e ai nuovi concept di veicoli sostenibili.
Nel nostro stand mostreremo un drone con sistema di ricarica automatica, accompagnato da un casco di realtà virtuale che offrirà un’esperienza immersiva, insieme a contenuti dedicati alla guida autonoma e all’intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva.
Un racconto che unisce ricerca, sperimentazione e tecnologia, mostrando come la collaborazione tra i partner di MOST stia dando forma alla mobilità del futuro.
Connected, Cooperative and Automated Mobility – Spoke 7
Chiuderemo il percorso di quest’anno partecipando all’evento dello Spoke 7, in programma il 2 e 3 dicembre a Napoli, a Mostra d’Oltremare, dedicato alla mobilità cooperativa e alle infrastrutture intelligenti.
Nel corso dell’evento, presenteremo la nostra demo di comunicazione V2X, che mostra come un veicolo possa dialogare con semafori e infrastrutture, ricevendo in tempo reale segnali di allerta per anticipare situazioni di rischio e rendere il traffico più sicuro e fluido.
Scopri di più e segui Teoresi nel corso degli eventi MOST.