Il futuro della mobilità non si guida da soli.
Per questa ragione, il 19 novembre, Teoresi Group riunirà al MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile alcuni dei protagonisti del cambiamento per discutere insieme di ciò che sta trasformando – e continuerà a trasformare – il mondo dell’automotive a livello nazionale e internazionale.
RE:MOBILITY – Una risposta alla mobilità sarà un pomeriggio di dialogo aperto tra aziende, istituzioni e mondo della ricerca: un’occasione per mettere a confronto idee, tecnologie e prospettive che stanno ridefinendo il modo in cui si progettano e si vivono i veicoli.
L’evento si inserisce nel Public Program Off “The Future Unfolds” del MAUTO, lo spazio di confronto dedicato ai grandi temi dell’innovazione e della sostenibilità, di cui Teoresi è partner.
Una giornata per esplorare il futuro dell’automotive
Dopo un breve momento introduttivo con i saluti istituzionali, lo speech “La mobilità del futuro secondo Teoresi” — a cura di Fabio Gadda e Natale Gentile — aprirà i lavori con una riflessione sulle grandi trasformazioni tecnologiche che stanno rendendo i veicoli sempre più elettrici, connessi e software-defined.
Seguirà il panel “Software-defined future”, moderato dal giornalista Lorenzo Gaggi (Sky TG24), che vedrà la partecipazione di rappresentanti di CEER, Marelli, Bugatti-Rimac e Teoresi, per approfondire il ruolo della connettività e del software nel veicolo intelligente.
Il dialogo proseguirà con un keynote internazionale a cura di Unitrontech e Teoresi, dedicato alle soluzioni di vehicle monitoring e alle tecnologie predittive per la sicurezza del veicolo.
Dopo una breve pausa la parola passerà a Berveleen Mashonga e Sathis Kumar Selvarayan di Allnex, per un intervento dedicato alle innovazioni nei materiali compositi e al loro ruolo nella mobilità sostenibile.
A chiudere il pomeriggio, un grande panel dedicato a coopetition, sostenibilità e smart mobility, con la partecipazione di BYD, dei rappresentanti istituzionali di MOST e CTE Next, oltre a esperti advisor del mondo automotive e ai rappresentanti di Teoresi Group.
Un confronto sulle nuove strategie di mercato, sulle città del futuro e sull’evoluzione dei modelli di collaborazione tra imprese e istituzioni.
La giornata si concluderà con un momento di networking aperto a ospiti, innovatori e appassionati di mobilità.
Un evento per chi guida il cambiamento
RE:MOBILITY rappresenta una tappa del percorso che unisce la ricerca di Teoresi alla visione del MAUTO sul futuro dell’innovazione.
Un invito a interrogarsi, con competenza e curiosità, su come stiano cambiando i veicoli, le città e i comportamenti delle persone che li guidano.
Mercoledì 19 novembre 2025 – dalle 14.30 (apertura registrazioni) alle 18.00
MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, Corso Unità d’Italia 40, Torino