Il 26 e 27 giugno, Teoresi MedTech parteciperà alla 20ª edizione di R2B – Research to Business, il Salone Internazionale della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione, organizzato a BolognaFiere con il supporto della Regione Emilia-Romagna.
Un appuntamento dedicato all’incontro tra ricerca industriale, istituzioni, startup e imprese, dove Teoresi MedTech racconterà alcune delle attività di ricerca e sviluppo che oggi guidano la nostra visione dell’innovazione nei settori della salute digitale, della cybersecurity e della sostenibilità applicata ai contesti industriali e agricoli.
Tre filoni di ricerca attivi in Teoresi MedTech:
- AI per la manutenzione predittiva
Teoresi MedTech ha sviluppato soluzioni basate su intelligenza artificiale per il monitoraggio e la diagnostica predittiva in ambito industriale. Al centro di questo approccio si trova il sensore proprietario SPS, progettato internamente in tutte le sue componenti (hardware, software, meccanica). Il sensore è in grado di raccogliere dati da accelerometri, magnetometri, sensori termici e acustici e trasmetterli via Wi-Fi o LTE, ed è dotato di un sistema di energy harvesting che si alimenta dal calore prodotto dal dispositivo monitorato – un’innovazione brevettata da Simotop. Antonio Cancilla, R&D Product Specialist, è uno dei referenti del progetto e ne ha curato lo sviluppo nell’ambito delle attività MedTech.
- Un workflow completo per la cybersecurity
La sicurezza informatica è oggi un prerequisito fondamentale per ogni dispositivo connesso, in particolare nel settore medicale. Il progetto sviluppato da Gaia Di Federico, R&D Electronic Engineer – Medical Device Industry, propone un workflow di cybersecurity end-to-end dei dispositivi connessi, in linea con i più recenti regolamenti europei: Cyber Resilience Act (Regolamento UE 2024/2847) e MDR 2017/745 per i dispositivi medicali. Il modello integra funzionalità hardware (cifratura, gestione sicura delle chiavi) e software (secure boot, aggiornamenti sicuri, protezione dei dati e delle comunicazioni) in un approccio security-by-design conforme alla norma IEC 81001-5-1.
- FACT – Future of the Agricultural Tractors
FACT è un progetto europeo co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che mira a trasformare i veicoli agricoli in sistemi intelligenti, sostenibili e digitalizzati. Teoresi MedTech è capofila di un consorzio che include MISTER Smart Innovation, IN4 (Università di Ferrara), InterMech Lab (UNIMORE), CNR-STEMS e aziende come Simotop, Emak e Ferri.
Il progetto prevede la creazione di un laboratorio virtuale e sperimentale per la progettazione e validazione di nuovi trattori dotati di sensoristica avanzata e Digital Twin, in grado di ottimizzare le prestazioni, ridurre gli sprechi energetici e migliorare la sicurezza e il comfort per l’operatore. Domenico Zaottini, Product Specialist, è la voce di Teoresi MedTech all’interno del progetto e ne segue l’evoluzione tecnologica e strategica.
R2B 2025 sarà l’occasione per condividere queste esperienze con la comunità dell’innovazione e mostrare due demo sviluppate insieme al team Innovation di Teoresi Group : una dedicata alla rilevazione della sonnolenza (drowsiness detection), pensata per monitorare lo stato di vigilanza in contesti critici, e una alla Teleriabilitazione, un sistema di monitoraggio in tempo reale basato su intelligenza artificiale che fornisce feedback immediati e precisi ai pazienti durante la riabilitazione, realizzata da Angela Plescia e Martina Profeta.
📍 Saremo presenti al Pad 21 Stand A12d dove potrete trovare i nostri colleghi Guido Comai, Sergio Micalizzi e Federico Cursano 🔗 Scopri di più su R2B 2025 rdueb.it